xxx
xxx

LE UNIVERSITA' DELL'AUSER
UN PROGETTO CULTURALE E SOCIALE


Un po' di storia

Le prime "università popolari" sono nate in Italia tra la fine del '800 ed i primi del '900, assieme alle "biblioteche e ai circoli culturali popolari".

La loro caratteristica è stata sempre quella di impegnarsi e di lottare contro l'esclusione sociale, l'esclusione dai processi formativi e della conoscenza, e si pone l'obiettivo della crescita culturale degli anziani, degli adulti, dei giovani che hanno interrotto gli studi e degli stranieri presenti sul territorio.

La frequentazione di una università popolare permette di arricchire le proprie conoscenze e capacità espressive; favorisce la socializzazione, lo scambio culturale, i rapporti fra generazioni.


La carta dei valori Auser

L’Auser è una "associazione di progetto" tesa alla valorizzazione delle persone e delle loro relazioni e ispirata a principi di equità sociale e di rispetto delle differenze, di tutela dei diritti, di sviluppo delle opportunità e dei beni comuni.L’ Auser si propone i seguenti valori-obiettivo:

1. Sviluppare, con particolare riferimento alle persone anziane e ai rapporti intergenerazionali, il volontariato, le attività di promozione sociale, l’educazione degli adulti, la solidarietà internazionale.

2. Migliorare la qualità della vita e delle relazioni delle persone.

3. Difendere e sviluppare le capacità conoscitive e attive, anche residue, delle persone.

4. Orientare le capacità delle persone alla solidarietà e al miglioramento e alla crescita delle relazioni interpersonali.

5. Creare sul territorio, in sinergia con le istituzioni pubbliche, strutture e reti associative, servizi di sostegno alle responsabilità familiari e di prossimità.

6. Promuovere la cittadinanza attiva sotto forma di partecipazione responsabile delle persone ai servizi della comunità locale, alla tutela, valorizzazione, estensione dei beni comuni culturali e ambientali, alla difesa e allo sviluppo dei diritti di tutti.

7. Rinsaldare e rinnovare le comunità locali come realtà solidali aperte, plurali, inclusive.

L'Associazione, per lo svolgimento della sua attività, si avvale in misura determinante e prevalente delle prestazioni volontarie e gratuite dei propri aderenti.